CHIESA
                              DI S. MARGHERITA 
                              RIVA
                              S.ANDREA 
                              PONTE
                              DE PRIA 
                              PORTO
                              SUL SILE 
                              DUOMO
                              E VESCOVATO 
                                 | 
                            
                              
                                
                                  
                                      | 
                                    PIAZZA
                                      DELLA SIGNORIA - DESCRIZIONE | 
                                   
                                  
                                    |   | 
                                      | 
                                    Autore:
                                      Medoro Coghetto (1707 - 1793) 
                                      Titolo: Piazza della Signoria 
                                      Tecnica: olio su tela Dimensioni:
                                      90x60
                                       
                                      Luogo di conservazione attuale:
                                      Museo Civico "Luigi Bailo" -
                                      Treviso  
                                      Contesto
                                      storico:  settecento veneto
                                     | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Quest'opera rappresenta uno scorcio di piazza della Signoria, che appare circondata da degli edifici medievali. Nella parte sinistra del quadro si osserva un grande palazzo bianco, al quale si accede attraverso una scalinata. Le finestre bifore e trifore e le porte di questo palazzo hanno archi a tutto sesto e di fronte ad alcune aperture sporgono dei balconcini. Il palazzo ha un'articolazione ad "elle" con due corpi di fabbrica. La seconda parte del palazzo è di colore rosso mattone ed è attraversata da un porticato nel basso. Nella piazza ci sono alcune persone vestite alla moda settecentesca con abiti dai colori vivaci. La piazza è affiancata da una strada sterrata attraversata da una carrozza rossa trainata da cavalli. Continuando per questa strada compare un altro edificio grigio anch'esso attraversato nel basso da un porticato. Al suo fianco nella destra, si trova una chiesetta con un piccolo campanile. Questa è nascosta da alcune case, dipinte a destra del quadro, e fronteggia una strada che si congiunge alla principale. Le case sono in stile medievale di colore rosso e grigio ed hanno anch'esse dei porticati. In alcune case le finestre sono a tutto sesto, in altre a sesto acuto. Sullo sfondo, sopra le case, si apre il cielo. | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Nella piazza dei Signori sono avvenuti molti cambiamenti riguardanti soprattutto l'aspetto estetico delle costruzioni che circondano la piazza. 
                                      Le due costruzioni principali presentano modifiche al tetto e alle finestre: il tetto è contornato da merli, le finestre una volta erano "singole" ora invece sono bifore o trifore. Nell'angolo tra le due facciate sono state eliminate le scale. Nella facciata laterale prima c'erano delle costruzioni dove si abitava, ora invece ci sono cinque portici. L'edificio è occupato dalla prefettura. 
                                      Ci sono anche cambiamenti dovuti alla modernità come la presenza di una banca. Le persone raffigurate da Medoro Coghetto erano vestite elegantemente con cappelli sfarzosi, ora l'abbigliamento è più sobrio ma più funzionale e comodo.
                                      Sono cambiati anche i mezzi di trasporto  perché una volta si andava in carrozza ora invece si usa l'auto. | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    
                                       
                                     | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    
                                      
                                        
                                          |   | 
                                          ANALISI
                                            FORMALE DEL DIPINTO | 
                                         
                                        
                                          | LINEA | 
                                          Linea rigida negli edifici. | 
                                         
                                        
                                          | COLORE
                                            E TIPO DI STESURA | 
                                          Prevale il marrone, il bianco e il grigio. | 
                                         
                                        
                                          | LUCE  | 
                                          Fonte luminosa dalla destra. Le ombre sono scure. | 
                                         
                                        
                                          | STRUTTURA
                                            COMPOSITIVA | 
                                          Andamento del dipinto orizzontale, struttura compositiva  orizzontale e diagonale. | 
                                         
                                        
                                          | SPAZIO | 
                                          Tre piani di profondità e  prospettiva centrale. | 
                                         
                                        
                                          | MESSAGGIO
                                            E FUNZIONE | 
                                          Testimoniare un angolo della città come appariva nel Settecento. | 
                                         
                                       
                                     | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    
                                       
                                     | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                 
                               
                             | 
                              |