  | 
                           
                          
                            
                               
                             | 
                           
                          
                              | 
                            
                              
                                
                                  
                                      | 
                                    MUSEO
                                      CIVICO LUIGI BAILO - TREVISO | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Indirizzo | 
                                    Borgo
                                      Cavour, 24 - 31100 Treviso | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Telefono
                                      - Fax | 
                                    0422658442
                                      - 0422591337 | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Tipologia | 
                                    Arte
                                      e Archeologia | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Direttore
                                      responsabile | 
                                    Prof.
                                      Eugenio Manzato | 
                                      | 
                                   
                                  
                                    |   | 
                                    Sito
                                      Web | 
                                    www.comune.treviso.it/pages/museo.htm | 
                                      | 
                                   
                                  
                                    |   | 
                                    Altri
                                      link | 
                                    www.regione.veneto.it/cultura/museionweb/ | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    Orari | 
                                    dal
                                      martedì al sabato: 
                                      - dalle 9.00 alle 12.30 
                                      - dalle 14.30 alle 17.00 
                                      domenica: dalle 9.00 alle 12.00 | 
                                      | 
                                   
                                  
                                       | 
                                    Ingresso | 
                                    -
                                      adulti: Lire 3.000 
                                      - ragazzi, se accompagnati dagli
                                      insegnanti: Lire 2.000 | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    
                                       
                                     | 
                                   
                                  
                                       | 
                                      | 
                                    LORENZO
                                      LOTTO - Ritratto di monaco domenicano | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    La
                                      prima sezione delle Civiche Raccolte di
                                      Treviso fu la pinacoteca costruita nel
                                      1851, grazie al lascito testamentario di
                                      Margherita Grimaldi di Prati.  
                                      Inizialmente
                                      fu collocata nella Biblioteca in Piazza
                                      dei Signori rimasta sede autonoma fino al
                                      1917. In quell'anno i quadri furono
                                      nascosti in luoghi più sicuri, a seguito
                                      della ritirata di Caporetto, e alla fine
                                      della guerra non poterono ritornare
                                      nell'edificio ormai distrutto. Prima del
                                      trasferimento, si aggiunsero ai lasciti
                                      nel 1883 le storie di S. Orsola e gli
                                      affreschi di Tommaso da Modena staccati
                                      dalla chiesa di S. Margherita. Nel 1938 la
                                      pinacoteca fu sistemata al museo in Borgo
                                      Cavour. Nel 1952, dopo la seconda
                                      guerra mondiale, fu riallestita grazie a
                                      Luigi Coletti e Michelangelo Muraro, nel
                                      convento dei Padri Gesuati di San Girolamo
                                      (sede odierna), eretto nella prima metà
                                      del Cinquecento. Il museo fu dedicato
                                      all'abate Luigi Bailo, suo primo
                                      direttore.  
                                      Soppresso il
                                      convento, nel 1867, gli edifici accolsero
                                      nel 1879 la Biblioteca comunale. Luigi
                                      Bailo cominciò a raccogliere reperti
                                      archeologici, pietre scolpite, affreschi,
                                      tanto che nel 1888 fu inaugurato
                                      "Museo Trevigiano". Negli anni
                                      tra il 1908 e il 1911 furono aggiunti
                                      edifici "in stile" (come un
                                      suggestivo chiostro). Nel museo sono
                                      ospitate la sezione archeologica, la
                                      pinacoteca, la galleria d'arte moderna, il
                                      museo del Risorgimento; vi si tengono
                                      inoltre esposizioni temporanee e varie
                                      manifestazioni culturali. | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                  
                                    |   | 
                                    
                                       
                                     | 
                                   
                                 
                               
                             | 
                              | 
                           
                         
                       
                     |