  | 
                           
                          
                            
                               
                             | 
                           
                          
                              | 
                            
                              
                                
                                  
                                      | 
                                    SCUOLA
                                      MEDIA STATALE DI MOGLIANO VENETO (TV)
                                      -  2001/2002 | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    PROGETTO
                                      DIALOGO SCUOLA E BENI CULTURALI | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    CLASSE
                                      3I - Insegnanti: Crespi, Scaramuzza,
                                      Furlanetto | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                      | 
                                    PREMESSA 
                                      Il prodotto multimediale online e offline che ci si è proposti di realizzare a conclusione di un percorso triennale è di tipo interdisciplinare. 
                                      Destinatari sono in primo luogo altri ragazzi della scuola media ma anche possibili fruitori esterni, interessati alla conoscenza del patrimonio culturale della Provincia di Treviso ed oltre Provincia e all'affascinante viaggio nella storia e nella storia dell'arte raccontata attraverso le importanti opere esposte nel Museo
                                      Bailo. 
                                       | 
                                   
                                  
                                      | 
                                      | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    OBIETTIVI
                                      GENERALI 
                                      - metodologia operativa e progettuale 
                                      - competenze tecniche (riferite agli
                                      strumenti) 
                                      - competenze di scrittura (organizzazione
                                      e rielaborazione delle informazioni in
                                      relazione ai media e ai linguaggi) 
                                      - competenze extratestuali di scrittura
                                      (riferite al lavoro di gruppo) 
                                       
                                      OBIETTIVI
                                      SPECIFICI DELLE DISCIPLINE 
                                      PRIMA FASE DI LAVORO - classe prima 
                                      Dipinto preso in esame: Il Trionfo di San Benedetto
                                      - autore: Bartolomeo Scaligero 
                                      Lettere 
                                      - Conoscenza della storia del Monachesimo e delle Crociate 
                                      - Conoscenza della storia locale 
                                      - Creazione di brevi dialoghi 
                                      Educazione Artistica 
                                      - Conoscenza dell'autore del dipinto, del committente e del destinatario 
                                      - Descrizione dell'opera d'arte 
                                      - Conoscenza del Linguaggio visivo riferito all'opera esaminata 
                                      Religione 
                                      - Studio della storia dei santi presenti nell'opera esaminata 
                                      Esperti esterni: incontro con un ispettore della Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici del Veneto 
                                      - Conoscenza del ruolo dei Musei nella conservazione delle opere d'arte 
                                      - Conoscenza delle problematiche generali di un restauro 
                                      Operatore tecnologico 
                                      - Progettazione di una serie di segmenti multimediali capaci di raccogliere, ordinare e mettere in relazione i diversi materiali (testi, immagini, suoni, filmati) prodotti o reperiti durante la fase di ricerca 
                                      - Saper digitalizzare/elaborare le diverse informazioni, imparando anche ad utilizzare in modo corretto la strumentazione e il software i dotazione 
                                       
                                      SECONDA FASE DI LAVORO - classe seconda 
                                      Dipinto preso in esame: I santi Fabiano
                                      pontefice, Sebastiano e Rocco - autori:
                                      Jacopo Del Ponte detto Bassano e Ludovico
                                      Toeput detto Pozzoserrato 
 Lettere 
                                      - Lettura di un dipinto quale testimonianza della storia locale 
                                      - Conoscenza della storia del fenomeno della peste nel Veneto e in Europa 
                                      - Conoscenza di brani letterari legati al fenomeno della peste 
                                      - Creazione di racconto del genere "horror",  con riferimento alle conoscenze acquisite durante lo studio storico, ed utilizzando  sensazioni ed immagini tratte dall'approfondimento sulla peste 
                                      Educazione Artistica 
                                      - Conoscenza dell'autore del dipinto, del committente e del destinatario 
                                      - Descrizione dell'opera d'arte 
                                      - Conoscenza del Linguaggio visivo riferito all'opera esaminata 
                                      - Creare dei legami tra l'opera analizzata ed altre realtà simili esistenti nel territorio veneto 
                                      Religione 
                                      - Studio della storia dei santi presenti nell'opera esaminata 
                                      Operatore tecnologico 
                                      - Progettazione di una serie di segmenti multimediali capaci di raccogliere, ordinare e mettere in relazione i diversi materiali (testi, immagini, suoni, filmati) prodotti o reperiti durante la fase di ricerca 
                                      - Saper digitalizzare/elaborare le diverse informazioni, imparando anche ad utilizzare in modo corretto la strumentazione e il software i dotazione 
                                       
                                      TERZA FASE DI LAVORO - classe terza 
                                      Dipinto preso in esame: Vedute di Treviso
                                      - autore: Medoro Coghetto 
 Lettere 
                                      - Lettura di un dipinto quale testimonianza della storia locale 
                                      - Confronto tra la realtà urbana,
                                      architettonica e sociale del mondo illustrato nei dipinti e l'attuale vita 
                                      Educazione Artistica 
                                      - Conoscenza dell'autore del dipinto, del committente e del destinatario 
                                      - Descrizione dell'opera d'arte 
                                      - Conoscenza del Linguaggio visivo riferito all'opera esaminata 
                                      - Attraverso la fotografia, osservazione della realtà attuale quale appare nelle foto, in relazione alla realtà dipinta nel settecento 
                                      Operatore tecnologico 
                                      - Progettazione di una serie di segmenti multimediali capaci di raccogliere, ordinare e mettere in relazione i diversi materiali (testi, immagini, suoni, filmati) prodotti o reperiti durante la fase di ricerca 
                                      - Saper digitalizzare/elaborare le diverse informazioni, imparando anche ad utilizzare in modo corretto la strumentazione e il software i dotazione 
                                       
                                      
                                      FASI 
                                      - IDEAZIONE e PROGETTAZIONE DEI DIVERSI
                                      SEGMENTI MULTIMEDIALI  
                                      - PRODUZIONE (gruppi di lavoro) 
                                      - ASSEMBLAGGIO E OTTIMIZZAZIONE 
                                       
                                      METODI 
                                      Lezioni frontali; lavoro di ricerca e di rielaborazione dei dati individuale e di gruppo; progettazione del prodotto
                                      e digitalizzazione dei materiali attraverso piccoli gruppi di lavoro con la compresenza dell'operatore tecnologico; realizzazione e ottimizzazione
                                      del prodotto finito attraverso il supporto esterno dell'operatore tecnologico.
                                     | 
                                   
                                  
                                      | 
                                    
                                       
                                     | 
                                   
                                 
                               
                             | 
                              | 
                           
                         
                       
                     |