|
|
|
 |
  |
 |
|
|
PARTNER
ITALIANI |
 |
Gradara
Ludens
|
 |
Istituto
Comprensivo di Preganziol (TV)
|
|
 |
GRUPPO
DI LAVORO |
 |
Angela
Bachieca - Angela Bulzinetti - Annalisa
Capovilla - Vallì De Tuoni - Teresa
Silvestri - Anna Tonon - Paola Zaggia
|
|
 |
COORDINATORE |
 |
Filippo
Viola
|
|
|
Il gruppo italiano ha realizzato un progetto che ha al proprio centro il curricolo sulla fiaba italiana nelle classi 4^ elementare (4° anno della scuola di base) e 1^ media (6° anno della scuola di base).
Il progetto è stato articolato in tre parti ognuna delle quali ha contribuito a far emergere una competenza. Le prime due attività riportate in forma di tabella in questa stessa pagina (relative a competenze 1 e 2 ) riguardano la scuola elementare.
L'ultima attività - finalizzata allo sviluppo della competenza
3 - ha avuto carattere sperimentale e ha utilizzato risorse telematiche per implementare uno strumento didattico che, in modo semplice e giocoso, potesse permettere a docenti di altri Paesi di supportare alunni italiani emigrati. L'attività è stata sperimentata, pur in modi diversi, sia nella scuola media sia nella scuola elementare.
Lo strumento didattico costruito è a disposizione degli utenti del progetto. Oltre che un percorso (un curricolo) è un prodotto fruibile: una sorta di seme di museo virtuale
(telematico) della fiaba in cui gli alunni residenti in Italia e i loro colleghi trasferitisi in altro Paese potranno incontrarsi e confrontarsi (attraverso il
chatting).
Per realizzare il museo virtuale della fiaba è stato usato un motore
(LambdaMOO) -gratuitamente distribuito- solitamente usato per costruire ambienti per i giochi di ruolo in rete. Gli alunni che hanno partecipato al progetto hanno immaginato la struttura del mondo e ne hanno descritto luoghi e personaggi. Per descrivere il mondo sono stati usati prevalentemente testi (il lambdamoo è un ambiente strutturato per giochi di ruolo testuali). Il mondo della fiaba, opportunamente organizzato, è stato trasferito in rete telematica e accessibile attraverso Internet. Gli alunni hanno provveduto a presidiare le fiabe realizzate nello spazio del LambdaMOO impersonando il ruolo dei diversi personaggi. In un museo delle fiabe naturalmente i personaggi ne narrano gli eventi dal loro punto di vista, come se i fatti fossero già accaduti. Dall'interazione tra visitatori e personaggi sono nate nuove fantastiche, imprevedibili narrazioni.
Le fiabe italiane cui si farà riferimento sono naturalmente quelle della omonima raccolta di Italo Calvino, con l'eccezione di
"Hansel e Gretel".
Allo scopo di fornire ai nostri informazioni sulle attività complessiva della scuola forniamo di seguito la programmazione relativa alla lingua italiana per le classi interessate:
- scuola elementare
(english version)
- scuola media (english version)
|
 |
COMPETENZA 1 (comprende una fiaba e ne riconosce gli elementi) |
obiettivi |
docente |
alunno |
strumenti |
riconosce i personaggi |
legge la fiaba |
ascolta
legge |
libro |
individua le azioni e le attribuisce ai personaggi |
assegna i ruoli |
lettura con ruoli assegnati
drammatizzazione |
|
individua le cause e le conseguenze degli eventi |
somministra una serie di domande riferite al testo
con particolare riguardo a ciò che accade |
risponde alle
domande |
questionario |
ricostruisce il testo, rispettando l'ordine cronologico degli eventi |
fornisce vignette che riproducono le varie sequenze in modo disordinato |
riordina le vignette e scrive una didascalia |
vignette fotocopiate |
riconosce le sequenze |
invita gli alunni a riconoscere le sequenze presenti nel testo e a disegnarle |
suddivide il testo in sequenze, riconoscendo le alterazioni di stato |
fotocopie
strumenti da disegno |
individua l'idea centrale di ognuna e produce una frase
topic |
guida alla sintesi |
legge e rielabora |
fotocopie |
individua gli elementi: il protagonista l'antagonista
- il problema
- l'aiuto
- il lieto fine (se c'è) |
guida alla scoperta di:
- ruoli
- situazioni problematiche
- altri elementi |
riconosce
nel testo i diversi elementi |
fotocopie |
|
 |
|
COMPETENZA
2 (sa scrivere una fiaba) |
obiettivi |
docente |
alunno |
strumenti |
dati alcuni elementi crea una fiaba |
identifica i gruppi di lavoro |
creazione di tessere che illustrano luoghi, e personaggi
progettazione in gruppo di testi a partire da una distribuzione delle tessere
stesura del testo |
cartoncino e altro materiale per disegnare |
|
|
 |
La competenza che segue è emersa in seguito alla progettazione e all'uso dei musei della fiaba in Internet realizzati attraverso ambienti telematici creati per fare giochi di ruolo. |
 |
COMPETENZA
3
(vive le fiabe e le
racconta) |
obiettivi |
docente |
alunno |
strumenti |
struttura
dei luoghi in generale |
identifica
i gruppi di lavoro |
a
partire da una piantina
di uno spazio noto,
creazione di un grafo
che organizza le
relazioni tra i diversi
ambienti |
cartoncino
e altro materiale per
disegnare |
struttura
dei luoghi della fiaba |
identifica
i gruppi di lavoro |
realizzazione
di una mappa dei luoghi
della fiaba e sua
trasformazione in grafo |
cartoncino
e altro materiale per
disegnare |
descrizione
dei luoghi e dei
personaggi |
identifica
i gruppi e coordina le
attività |
a
partire dal grafo
associano una
descrizione testuale dei
diversi luoghi (nodi)
descrizione dei
personaggi |
carta
e penna o computer |
interpretazione
di ruolo dei personaggi
nel museo della fiaba |
coordina |
assume
il ruolo come se i fatti
fossero già accaduti;
gli eventi sono
raccontati dal punto di
vista del personaggio |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|