 |
|
|
|
|
Le
aree biogeografiche del Piave
Il bacino oroidrografico del fiume Piave si estende sul vasto comprensorio alpino relativo alle Dolomiti orientali; entro i limiti geografici del bacino sono inoltre compresi territori montani di tipo prealpino, rilievi collinari e territori di pianura.
L'ambiente fisico compreso nell'area del bacino risulta, di conseguenza, particolarmente ricco, essendo correlato alle diverse fasce geografiche disposte in successione altimetrica. Ciascuna di esse, infatti, è caratterizzata da complessità diverse soprattutto d'origine altitudinale. Parlare d'ambiente del bacino plavense significa individuare la tipologia e i limiti geografici delle associazioni biologiche che si osservano tra la sorgente e la foce. |
 |
La
zona geografica relativa alla biocenosi
Il territorio dell'Italia del nord-est è suddiviso in due macro regioni:
il distretto alpino e quello padano.
La prima regione comprende i territori alpini e prealpini del bacino fluviale.
La seconda si estende tra il sistema alpino e il mare Adriatico.
Nella provincia alpina sono invece presenti 3 fasce:
- rilievo collinare
- rilievo prealpino
- rilievo alpino |
|
|
|
 |
|
|
|
Nel distretto padano ci sono 4 fasce:
- litorale sabbioso e laguna salmastra
- bassa pianura alluvionale
- fascia delle risorgive
- alta pianura diluviale |
|
|
|
 |
|
|
|
Man mano che dal piano si cresce di altitudine verso le cime delle Dolomiti, si assiste ad un progressivo mutamento della biocenosi (complesso d'individui di diverse specie animali o vegetali che coabitano in un determinato territorio) ed un suo diversificarsi; infatti nell'ambiente di vetta delle Dolomiti orientali vegetano specie erbacee proprie di situazioni a clima artico come il Ranunculus glacialis, L'Arabis alpina e la Saxifraga aizoides; invece sui litorali sabbiosi delle coste altoadriatiche del Veneto vivono specie erbacee e arboree proprie dell'ambiente mediterraneo. Tra le specie più significative abbiamo: Lagarus ovatus, Clematis flammula, Osyris alba e Asparagus acutifolius. Tra i due estremi si collocano le biocenosi intermedie che comprendono le forme della vegetazione e la fauna tipiche dell'Europa temperata e meridionale. Possiamo concludere che il bacino oroidrografico del Piave costituisce una sintesi biogeografica dell'Europa. |
|
|
|
|
|
|
|